Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

FREE CONTRIBUZIONE AVCP ANCHE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI

15 Maggio 2014

È dovuta.

FREE TRACCIABILITÀ DELLA MOTIVAZIONE NELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA E UTILE D’IMPRESA

15 Maggio 2014

Occorre consentire «la ricostruzione dell’iter logico seguito dall’organo tecnico» e «solo un utile pari a zero o l’offerta in perdita rendono ex se inattendibile l’offerta economica».

IL “TAGLIO DELLE ALI” È SOLO FITTIZIO NELL’ART. 86, COMMA 1, DEL CODICE

14 Maggio 2014

Vedi pronuncia su un errore che evidentemente ancora si commette.

LA SANZIONE ESPULSIVA PREVISTA DAL BANDO, O INUTILE, O NULLA: ESISTE UNA TERZA VIA? IL CASO DELLA MANCATA PRESENTAZIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA.

14 Maggio 2014

Analisi di una pronuncia del Consiglio di Stato di questi giorni, che richiama la recente “plenaria” sul principio di tassatività.

L’ART. 6, COMMA 11 DEL CODICE E L’ART. 48 A CONFRONTO

14 Maggio 2014

Vedi pronuncia.

LAVORAZIONI A QUALIFICAZIONE NON OBBLIGATORIA CHE SIANO CATEGORIA PREVALENTE

13 Maggio 2014

A seguito del recente D.M. è aumentato sensibilmente il numero delle categorie a qualificazione non obbligatoria. Si porrà sempre di più un problema giuridico di questo tipo: può la categoria a qualificazione non obbligatoria, che sia categoria prevalente, considerarsi posseduta in via di equipollenza con attestazione-SOA in una idonea categoria generale?

LAVORI FINO A EUR 150.000: I LIMITI DI SUBAPPALTABILITÀ DELLE LAVORAZIONI

13 Maggio 2014

In un appalto di importo complessivo fino a EUR 150.000, le lavorazioni ulteriori diverse da quella prevalenti sono subappaltabili entro il 30% del totale d’appalto? Seconda domanda: il limite del 20%, in caso di procedura negoziata ex comma 7 dell’art. 122 del codice, si applica?

UNA “QUAESTIO” SEMPRE PIÙ “VEXATA”: LA MANCATA PRODUZIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA

13 Maggio 2014

Far regolarizzare anche l’assoluta mancata produzione della cauzione provvisoria? La linea giurisprudenziale non ci convince affatto, in quanto di principio non sarebbe regolarizzabile il fatto di un documento che non è stato affatto prodotto (vedi anche il bando-tipo). A questo punto, se la produzione della cauzione provvisoria non è blindata con la sanzione espulsiva, diventa inevitabile consentire la regolarizzazione. Vedremo gli sviluppi.

TERMINI DI RICORSO

13 Maggio 2014

«Appalti pubblici – Settore dell’acqua – Direttiva 92/13/CEE – Procedure di ricorso efficaci e rapide – Termini di ricorso – Data dalla quale tali termini iniziano a decorrere».

LA PRIORITÀ DEI RICORSI INCIDENTALI SOLO OVE A CARATTERE ESCLUDENTE

13 Maggio 2014

Vedi principio che si va consolidando.

Pagina 1162 di 1248