-
20 Maggio 2022
La disciplina di gara deve essere individuata nella globalità delle prescrizioni previste dalla lex specialis e non nelle sole previsioni di bando.
-
20 Maggio 2022
Mappe offering (17 maggio 2022). Anche nel webinar sulle acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria.
-
20 Maggio 2022
Dossier n° 185 – Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale (17 maggio 2022)
-
20 Maggio 2022
L’indicazione di solo due addetti a tempo pieno, prevedendo, per tutti gli altri servizi previsti per l’esecuzione della commessa, un’offerta aggregata. Concedibile il soccorso istruttorio?
-
20 Maggio 2022
Assolutamente illegittima (ed incredibile) la disciplina di gara che ne imponga il subappalto qualificatorio (sic). Si tratta di mere lavorazioni ricomprese in categoria prevalente, liberamente eseguibili in proprio o liberamente subappaltabili a fine esecutivo. Anche nel webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.
-
20 Maggio 2022
L'àmbito di applicazione temporale.
-
20 Maggio 2022
L’ANAC può valutare nel merito la sussistenza dell’inadempimento?
-
19 Maggio 2022
È ammesso?
-
19 Maggio 2022
Non estensibile ad esse il principio del c.d. "utile necessario"?
-
19 Maggio 2022
«Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.».
-
19 Maggio 2022
La rilevazione della stazione appaltante in ordine alla necessità di escludere dalla procedura un’offerta che ha sostanzialmente modificato le lavorazioni previste dal progetto esecutivo, così esercitando uno ius variandi non previsto dagli atti di gara (principio consolidato).
-
19 Maggio 2022
I principi.
-
19 Maggio 2022
Si può interpretare nel senso che il punteggio di 30 (nella fattispecie) debba essere assegnato all’operatore che abbia offerto il prezzo più basso, conferendo automaticamente agli altri operatori il punteggio di “0” (zero)?
-
19 Maggio 2022
La presentazione dei certificati e dei documenti richiesti era prescritta a pena di esclusione, trattandosi di requisiti di ammissibilità dell’offerta e non già di esecuzione dell’appalto. E quindi?
-
19 Maggio 2022
Il disciplinare di gara non aveva richiesto uno specifico codice Ateco e quindi?
-
19 Maggio 2022
Non sarebbe più utilizzabile nelle procedure di appalto in Italia a seguito della c.d. Brexit?
-
19 Maggio 2022
Si dà il soccorso procedimentale?
-
19 Maggio 2022
L’orientamento per cui l’offerta imputabile ad un unico “centro decisionale” debba essere considerata unica. Anche nel webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.
-
19 Maggio 2022
Una fattispecie in cui in concreto i principi non appaioni rispettati. L’insufficienza del prestito del direttore tecnico.
-
18 Maggio 2022
«Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina» (entrata in vigore: 18 maggio 2022). Gli articoli e i commi che impattano sui contratti pubblici. La relazione illustrativa.
-
18 Maggio 2022
8 giugno 2022 (mercoledì), in video-conferenza facile (dalle 9:15 alle 16:15 ed eventualmente oltre). Ultimo aggiornamento: la sentenza della C.G.U.E. sul principio di maggioritarietà di qualificazione/esecuzione per la "mandataria", con particolare riferimento al raggruppamento misto. Attenzione alle false supposizioni: con la nostra piattaforma si interloquisce come “in presenza” e ogni partecipante può formulare sul programma, con la massima semplicità, tutti i quesiti orali che vuole (anche per questo la giornata, come quasi sempre succede, termina ben oltre l’indicato orario di chiusura).
-
18 Maggio 2022
Non comporta il riassorbimento della remunerazione della prestazione riconducibile ai livelli omessi in quella della corrispondente prestazione svolta a livello esecutivo.
-
18 Maggio 2022
Pubblicato il decreto per la presentazione del rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile.
-
18 Maggio 2022
Niente penali per causa di forza maggiore.
-
18 Maggio 2022
1° giugno 2022 (mercoledì), in video-conferenza facile (dalle 9:15 alle 16:15 ed eventualmente oltre). Attenzione alle false supposizioni: con la nostra piattaforma si interloquisce come “in presenza” e ogni partecipante può formulare sul programma, con la massima semplicità, tutti i quesiti orali che vuole (anche per questo la giornata, come quasi sempre succede, termina ben oltre l’indicato orario di chiusura).
-
18 Maggio 2022
Occorre pertanto fornire una specifica prova per dimostrare il malfunzionamento del sistema e spetta al concorrente offrire il principio di prova del suddetto malfunzionamento (principio consolidato).
-
18 Maggio 2022
La portata prevalente al ribasso percentuale in lettere.
-
18 Maggio 2022
«La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati». È cumulo alla rinfusa? Nel caso, il principio vale anche per l’iscrizione camerale, qualora il consorzio legittimamente non proceda a nessuna designazione? Anche nel webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.
-
17 Maggio 2022
L’omissione delle denunce obbligatorie.
-
17 Maggio 2022
L'obbligo di riassorbimento dei lavoratori alle dipendenze dell'appaltatore uscente deve essere contemperato e reso compatibile con l'organizzazione di impresa prescelta dall'imprenditore subentrante, al fine di realizzare economie di costi da valorizzare a fini competitivi nella procedura di affidamento dell'appalto (principio consolidato).
-
17 Maggio 2022
E tante grazie!
-
17 Maggio 2022
Disponeva il disciplinare di gara: “I soggetti partecipanti non devono avere debiti pendenti nei confronti della Pubblica Amministrazione (…), anche in relazione al mancato versamento di canoni, oneri e indennità pregresse, a pena di immediata esclusione”. Clausola non nulla per il giudice amministrativo. No comment!
-
17 Maggio 2022
Tavola Z-2 “Prestazioni e parametri di incidenza” – QcI.09 “contabilità dei lavori a misura”
-
17 Maggio 2022
L’art. 10, «Disposizioni in materia di contratti pubblici. Procedura di infrazione n. 2018/2273».
-
17 Maggio 2022
Adozione delle «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri».
-
17 Maggio 2022
«Nell’ambito delle procedure telematiche di evidenza pubblica, non sono necessarie sedute pubbliche per l’apertura delle offerte, come confermato dall’art. 58, d.lg. n. 50 del 2016, che non ha codificato, in relazione alle procedure gestite in forma telematica, alcuna fase pubblica». A onor del vero la seduta pubblica non serve neppure nella modalità c.d. «virtuale». Anche nel webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.
-
17 Maggio 2022
Per le sottofasi della verifica della documentazione amministrativa, della comunicazione dei punteggi assegnati dalla commissione giudicatrice alle offerte tecniche, dell’apertura delle buste contenenti le offerte economiche nonché della loro lettura e dell’attribuzione del relativo punteggio è sufficiente un seggio di gara in composizione monocratica. Si torna piano piano (si spera) ai principi logici e di semplificazione affermati già con il vecchio codice e sta per finire l’era “ideologica” di una «commissione giudicatrice» che sarebbe competente finanche a procedere al calcolo della soglia di «esclusione automatica» ai sensi del D.Lgs. 50/2016, art. 97, alinea del comma 2 e alinea del comma 2-bis. Anche nel webinar sull’offerta economicamente più vantaggiosa. Anche nel webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.
-
17 Maggio 2022
Sussiste il vizio di incompetenza del dirigente del settore contratti, il quale ha effettuato le verifiche istruttorie sul possesso dei requisiti dichiarati dall’aggiudicatario e ha sottoscritto la relazione finale istruttoria in luogo del RUP nominato dalla stazione appaltante?
-
17 Maggio 2022
L’interpretazione dell’ANAC.
-
17 Maggio 2022
Non sono accessibili fino a che non sia stato pubblicato il bando di gara “a valle”?
-
17 Maggio 2022
Determinando l’attribuzione di un punteggio decrescente in funzione dell’aumentare del ribasso formulato dall’operatore, finirebbe per neutralizzare il criterio dell’offerta economica nell’ambito dell’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa?
-
17 Maggio 2022
Un caso in cui oltre l’80% del punteggio attribuibile all’offerta tecnica è regolato da solo tre criteri di valutazione, i quali utilizzano concetti alquanto vaghi, generici ed indeterminati. Non essendo stato possibile comprendere quale sia stato l’iter logico seguito dai commissari nell’esprimere i propri giudizi, aggiudicazione annullata. Anche nel webinar sull’offerta economicamente più vantaggiosa.
-
17 Maggio 2022
Approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica Amministrazione 2021-2023.
-
17 Maggio 2022
Se la disciplina di gara (e non il modello dichiarativo) non la richiede, la normativa in discorso non è in grado di etero-integrare la lex specialis stessa. E questo ci sta. Ma allora è la lex specialis ad essere affetta di illegittimità?
-
17 Maggio 2022
A parte la considerazione che fatturato specifico non vuol dire per servizi identici, a che cosa serve limitare il fatturato stesso solo a quello conseguito con enti pubblici? Si tratta di una scelta errata, ricorrente presso le stazioni appaltanti (fattispecie in materia di fornitura di detersivi e di prodotti di pulizia per le scuole e i nidi d’infanzia comunali). Anche nel webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.
-
17 Maggio 2022
La funzione dell’indicazione della quota di partecipazione. Anche nel webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.
-
16 Maggio 2022
25 maggio 2022 (mercoledì), in video-conferenza facile (dalle 9:15 alle 16:15 ed eventualmente oltre). Ultimo aggiornamento: l'impatto della sentenza della C.G.U.E. sul d.P.R. 207/2010, art. 92, comma 2. Attenzione alle false supposizioni: con la nostra piattaforma si interloquisce come “in presenza” e ogni partecipante può formulare sul programma, con la massima semplicità, tutti i quesiti orali che vuole (anche per questo la giornata, come quasi sempre succede, termina ben oltre l’indicato orario di chiusura).
-
16 Maggio 2022
«Non sono opere aggiuntive ai sensi dell’art. 95, comma 14-bis, d.lgs. n. 50/2016, gli interventi che, benché non contemplati nel progetto a base di gara, sono ad esso sinergici e ne rappresentano un’implementazione sotto il profilo della migliore rispondenza alle esigenze della stazione appaltante» (sic).
-
16 Maggio 2022
La discrezionalità della stazione appaltante.
-
16 Maggio 2022
La fattispecie di cui all’art. 80, comma 5, lett. c-bis), del D.Lgs. 50/2016.
-
16 Maggio 2022
Classi di iscrizione, cumulo, ammissibilità, condizioni. Variazione dell’iscrizione, possesso senza soluzione di continuità, sussiste.
-
16 Maggio 2022
L'incompatibilità a svolgere l'attività di collaudo di opere eseguite sulla base di un progetto esecutivo, e ancor prima definitivo, sussiste anche per chi abbia svolto l'attività di progettazione preliminare?
-
16 Maggio 2022
Il pool di progettisti non deve costituirsi in raggruppamento né fra di loro stessi, né con l’appaltatore di lavori. L’avvalimento? Altra sciocchezza! Sarebbe come dire che l’appaltatore di lavori eseguirebbe il servizio materialmente lui medesimo. Il problema si pone anche per i nuovi appalti integrati di cui al D.L. 31 maggio 2021, n. 77, art. 48, comma 5.
-
16 Maggio 2022
L’obbligo di indicare il procedimento di calcolo in disciplina di gara non è previsto dal D.Lgs. 50/2016, ma dal bando-tipo n. 3 e quindi solo per una procedura aperta. E va bene. Per la pretoria ANAC l’obbligo scatterebbe però anche per la procedura negoziata sotto soglia da EUR 139.000 in su. Un po’ troppo come pretorietà. Anche nel webinar sui servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
-
16 Maggio 2022
Non una parola, una, sul significato giuridico dell’obbligo del «rispetto dei principi di cui all'articolo 30 del codice dei contratti pubblici». L'ANAC si allinea al turbato silenzio dei commentatori. Anche nel webinar sulle acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria.
-
16 Maggio 2022
«Il contratto diviene efficace con la stipulazione e non trova applicazione l’articolo 32, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50». Ma si applica lo stand still.
-
15 Maggio 2022
Veramente è l’esatto contrario e comunque con il nuovo codice non sussiste nessun obbligo di prevederla, la riparametrazione. Anche nel webinar sull’offerta economicamente più vantaggiosa.
-
14 Maggio 2022
La perdita di un requisito di qualificazione economico-tecnico nel corso della procedura ad evidenza pubblica può integrare un’esigenza organizzativa facoltizzante il recesso dal raggruppamento dell’impresa colpita dalla sopravvenienza, ai sensi dell’art. 48, comma 19, del D.Lgs. 50/2016? Smentita la tesi dell'ANAC (pur se riferita all'interpello). Anche nel webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.
-
14 Maggio 2022
Consorzio, ristrutturazione societaria, subappalto.
-
14 Maggio 2022
Aggiornamento straordinario. Anche nel webinar sulle acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria.