Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

FREE «Pnrr, il 70% degli appalti avviato in deroga alla clausola sulle assunzioni di giovani e donne» (ANAC).

09 Giugno 2023

Vai al link

Il costo della manodopera fra vecchio e nuovo codice: fra ribassabilità e non ribassabilità

09 Giugno 2023

«Persino nel “nuovo Codice”, che in applicazione di un preciso criterio di delega di cui all’art. 1 comma 2 lett. t) della L. 78/2022, ha previsto “in ogni caso che i costi della manodopera e della sicurezza siano sempre scorporati dagli importi assoggettati a ribasso” è stata fatta salva la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che un ribasso che coinvolga il costo della manodopera sia derivante da una più efficiente organizzazione aziendale così armonizzando il criterio di delega con l’art. 41 della Costituzione». Sì, ma il problema non è solo questo.

I gravi illeciti professionali, fra vecchio e nuovo codice

09 Giugno 2023

Si osserva che «l’individuazione tipologica dei c.d. “gravi illeciti professionali”, di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 50 del 2016, ha carattere meramente esemplificativo». Ma il quadro è destinato a cambiare con il D.Lgs. 36/2023, che darà maggior certezza sul punto (e qui si tratta di un fatto positivo).

Collegamento sostanziale

09 Giugno 2023

Identità delle modalità redazionali delle offerte tecniche, perfetta sovrapponibilità delle relazioni tecniche cumulative in molte parti, inclusa la carenza dell’elaborato relativo alla “Organizzazione del personale”, come pure l’identità degli errori redazionali del computo metrico delle migliorie e la vicinanza “cronologica” delle offerte. Quid juris?

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: il provvedimento di esclusione dalla gara e le attività del RUP

09 Giugno 2023

Non è di competenza della commisione giudicatrice. Il RUP può svolgere tutte le attività, anche non definite dal codice, che non implicano l'esercizio di poteri valutativi.

«Regolamento (CE) n. 1083/2006 – Articolo 2, punto 7 – Nozione di “irregolarità” – Articolo 98, paragrafi 1 e 2 – Rettifiche finanziarie da parte degli Stati membri in relazione alle irregolarità individuate – Criteri applicabili»

09 Giugno 2023

«Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) – Nozione di “errore professionale grave”»

FOCUS L’improbabile silenzio-assenso sui documenti che non pervengono da parte della p.A. certificante

09 Giugno 2023

«La non risposta dell’Agenzia delle Entrate equivale, pertanto, a verifica positiva. L’esito della regolarità fiscale dell’Impresa -OMISSIS- srl ha quindi ad oggi esito positivo». Non esiste proprio. E allora che si fa? Soprattutto con il nuovo codice, che non prevede più la fase integrativa dell’efficacia e prima delle “meraviglie” che si avranno dal 1° gennaio 2024 quando con un click la stazione appaltante avrà in tempo reale tutti i documenti di comprova di quanto autocertificato (forse)?

DOTTRINA

08 Giugno 2023

Affidamento, buona fede, risultato.

FREE «Relazione del Presidente Busia al Parlamento»

08 Giugno 2023

«Appalti, attenti alle deroghe, scorciatoie rischiose». Ma il subappalto a cascata non è colpa di questo governo: lo si è dovuto prevedere per una pendente procedura di infrazione comunitaria. E sulla qualificazione delle stazioni appaltanti rinviamo a precedente post. 

La lesività immediata della legge di gara

08 Giugno 2023

La ricorrente – limitandosi a contestare le stime operate dalla P.A. con riferimento ai costi del personale, anche in rapporto alla contrazione dei c.d. “costi comuni” – non dimostra che non si possa in assoluto formulare un’offerta economicamente sostenibile, in termini di realizzazione di un utile di impresa.

Pagina 1 di 1203