Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

Indagine di mercato: il momento della richiesta della qualificazione del concorrente

27 Marzo 2023

In sede di manifestazione di interesse o di invito? L'ANAC correttamente smentisce il parere del MIMS.

FOCUS Appalto integrato e criterio di aggiudicazione

24 Marzo 2023

L’eventuale finanziamento con fondi del PNRR non c’entra nulla. Così come non c’entra nulla l’importo del solo servizio. La questione dipende dal tipo di appalto integrato che si affida (e qui il PNRR c’entra) e dall’importo stimato dell’appalto integrato stesso (lavori più servizio). Il non condivisibile parere del MIMS. Cfr. anche: I nuovi appalti integrati di cui al D.L. 31 maggio 2021, n. 77.

ANCE e nuovo codice dei contratti pubblici

24 Marzo 2023

L’assurdità della necessaria motivazione per potersi esperire una procedura aperta sotto soglia comunitaria.

FOCUS Il venir meno del principio del “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili e la sua estensione ai consorzi artigiani (e non solo forse), al di fuori del settore dei beni culturali

24 Marzo 2023

Quello che temevamo è ormai un trend.

L’opera pubblica realizzata a cura e spese del privato, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 50/2016

23 Marzo 2023

Si applicano solo i principi di di cui all’art. 4 del codice dei contratti pubblici: pertanto un variante non è inammissibile per violazione dell’art. 95, comma 14, del medesimo D.Lgs. 50/2016. La giurisdizione è del giudice ammimistrativo.

L’iscrizione nell’Albo delle imprese boschive

22 Marzo 2023

È obbligatoria per l’esecuzione dei lavori pubblici selvicolturali, di sistemazione idraulico-forestali, e per opere di imboschimento e di rimboschimento. L’impossibilità di far ricorso all’avvalimento. L’insufficienza del pur necessario possesso di attestazione-SOA. L’auto-esecutività del principio.

Il “classico” subappalto qualificatorio nei lavori pubblici

22 Marzo 2023

Dalla “plenaria” del 2015 all’iscrizione all’ANGA (Albo nazionale dei gestori ambientali).

FOCUS L’appalto integrato e la questione della legittimazione del raggruppamento verticale a pieno titolo fra appaltatore di lavori (capogruppo principale) e progettista (mandante principale) – Secondo aggiornamento

19 Marzo 2023

Le diverse ragioni per le quali il progettista non può essere mandante. Ma si tratterebbe di un'irregolarità non escludente (salvo che per l'aggiramento del divieto di avvalimento dei requisiti progettuali). Il principio del ne bis in idem e la sussistenza di un contratto misto sui generis.

FOCUS Appalto integrato: la classifica-SOA per l’impresa attestata anche per la progettazione va posseduta con riferimento al solo importo dei lavori o anche a quello del servizio?

17 Marzo 2023

«È tuttavia pacifico che, nel caso di possesso dell’attestazione SOA per progettazione e costruzione, la relativa classifica debba essere sufficiente a coprire la somma degli importi dei lavori, della sicurezza e della progettazione (cfr., sul punto: AVCP, determinazione 16 ottobre 2002 n. 27; Id., parere 9 giugno 2011 n. 108)» (ANAC, parere di precontenzioso 17 luglio 2013, n. 126). Si tratta di ragionamento illogico, lesivo della par condicio e, come tale, del tutto incondivisibile.

Offerta a prezzi unitari e mancata allegazione del modulo-lista

16 Marzo 2023

È motivo di esclusione?

Pagina 2 di 222