Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

FREE ANAC

17 Gennaio 2023

Vademecum ricostruzione sisma 2016.

Attestazione-SOA dalla III classifica in su: deve essere la SOA ad attestare il possesso della certificazione di qualità o basta possederla?

17 Gennaio 2023

«Il possesso della certificazione di qualità aziendale, rilasciata da organismi di certificazione accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, al rilascio della certificazione nel settore delle imprese di costruzione, è attestato dalle SOA» (vigente d.P.R. 207/2010, art. 62, comma 3). La lettura sostanzialista che i riporta. Contra, l’interpretazione letterale e comunque fondata sul principio che sono le SOA ad attestare il possesso dei requisiti tecnici di qualificazione in capo a un’impresa.

La questione se un operatore economico invitato a una procedura negoziata sia legittimato a presentare offerta in raggruppamento temporaneo con altro soggetto non destinatario di invito

17 Gennaio 2023

Sì, sia perché c’è nel codice una norma ad hoc, sia per l’inconferenza nella fattispecie del rispetto del principio di rotazione. Non convince però la ricostruzione della procedura negoziata non ad affidamento diretto: «Non tutti possono partecipare ma solo coloro che sono individuati dalla stazione appaltante». La stazione appaltante non può infatti scegliere ad nutum gli operatori economici da invitare.

L’art. 24, comma 7, del D.Lgs. 50/2016

17 Gennaio 2023

Non introduce una causa automatica e insuperabile di esclusione a carico del progettista coinvolto nella successiva fase esecutiva, determinando esclusivamente un regime di inversione normativa dell’onere della prova (principio consolidato.)

Iscrizione camerale

17 Gennaio 2023

L’irragionevolezza di una soluzione che imporrebbe il possesso dell’iscrizione al registro delle imprese per un’attività esattamente corrispondente a quella oggetto dell’appalto da affidare, escludendo dalla procedura di gara quegli operatori economici che operano nel settore economico nel quale rientra l’appalto e dimostrano il possesso degli altri requisiti di selezione di capacità richiesti dal bando (pur non essendo iscritti al registro della CCIAA per un’attività coincidente con l’oggetto del contratto).

FREE Costi lievitati, tempi eccessivi

16 Gennaio 2023

Cattiva progettazione e uso abnorme delle varianti.

FREE L’aspetto progettuale nell’accordo quadro

16 Gennaio 2023

La tesi dell’ANAC.

FOCUS Il beneficio del “quinto” in caso di raggruppamento “misto” e di raggruppamento verticale “puro”

16 Gennaio 2023

La “plenaria” conferma l’interpretazione ispirata al principio di proporzionatezza. Il problema del “quinto” si chiarisce di conseguenza anche per la mandante singola che assume tutta la scorporabile. Confermate le interpretazioni che abbiamo sempre sostenuto. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

FOCUS La fattispecie relativa alla perdita del requisito di qualificazione (attestazione-SOA) nell’àmbito di un raggruppamento

16 Gennaio 2023

Non rientra tra quelle espressamente contemplate dall’art. 48 del D.Lgs. 50/2016, (commi 17 per la capogruppo e 18 per le mandanti). Contra, ma allo stato minoritario, l’opposto indirizzo. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

Fondo opere indifferibili 2023

13 Gennaio 2023

Nota di sintesi e slides esplicative (UPI).

Pagina 8 di 222