Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

Il raggruppamento “misto” dopo la C.G.U.E.

07 Marzo 2023

Non fa venir meno il necessario rispetto delle quote di qualificazione richieste dalla disciplina di gara, né consente che si possano modificare le quote rispetto a quelle dichiarate (niente di nuovo). Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

FREE L’ANCE sul D.L. PNRR

07 Marzo 2023

Serve piena attuazione degli investimenti e un intervento urgente sul caro materiali.

FOCUS Appalto integrato PNRR con definitivo da acquisirsi in sede di offerta tecnica: una postilla sull'imputazione del suo valore

06 Marzo 2023

QUESITI: «È corretto porre il corrispettivo per la progettazione definitiva a base di gara, accanto al progetto esecutivo? Ovvero, è corretto richiedere la qualificazione a chi esegue il progetto definitivo?»

FOCUS Gara di lavori con l’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: l’offerta economica con dati non coincidenti

06 Marzo 2023

L’importo dell’offerta presentata nel computo metrico estimativo netto non corrisponde al ribasso percentuale offerto, inoltre il computo metrico estimativo lordo (con criterio di regolazione del corrispettivo a corpo) riporta un importo superiore all’importo a base d’asta. Quid juris? Non si configura nessuna vexata quaestioAnche nel webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

Consorzi stabili e principio del “cumulo alla rinfusa”

06 Marzo 2023

L’ANAC aveva l’estate scorsa espresso una condivisibile linea interpretativa. Ma ora non vuole farsi “impallinare” (lei come noi) dalla diversa interpretazione che si sta imponendo. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

Consorzio stabile e piena applicazione del principio del “cumulo alla rinfusa”

06 Marzo 2023

C’è sempre il T.A.R. coraggioso che non si adegua alla pretorietà del Consiglio di Stato. Purtroppo è indirizzo allo stato minoritario quello della piena applicabilità al consorzio stabile del principio del “cumulo alla rinfusa”. Sarebbe giusto che si andasse a “plenaria”. Ci si chiede a chi giovi la fine del consorzio stabile.

FOCUS Prezzo più basso con «esclusione automatica»: il “taglio delle ali”

04 Marzo 2023

Il consolidatosi principio dell’accantonamento provvisorio, anche se con un ragionamento del tutto contraddittorio del Consiglio di Stato. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

FOCUS «I lavori di cat. OS 6, sono surrogabili con una cat. OG 1 di pari classifica SOA»?

02 Marzo 2023

QUESITO: «”La categoria di lavori OS6, può essere surrogata dalla presenza di una categoria SOA OG1 di pari classifica necessaria a prescindere che, tale concetto, sia indicato o meno nella lex specialis di gara.” È condivisibile tale parere del MIMS?”». La domanda sottesa in realtà è un’altra. Qui e nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

«Selezione Imprese con Manifestazione di Interesse - prive del requisito categoriaSOA Lavori»

02 Marzo 2023

QUESITO: «”Al momento della manifestazione di interesse gli operatori economici devono giàessere qualificati. Ciò può avvenire anche tramite avvalimento, ma detto avvalimento deve essere già posto in essere al momento della manifestazione di interesse e nonsolo promesso”. È condivisibile tale parere del MIMS?”». Qui e nel webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria, in vista del nuovo codice.

La prescrizione della “lex specialis” che, facendo applicazione dell’art. 92, comma 2, del d.P.R. 207/2010, impone il possesso dei requisiti in misura percentuale superiore in capo alla "mandataria"

28 Febbraio 2023

È, ovviamente, illegittima dopo la C.G.U.E.. Cfr. anche: Raggruppamento orizzontale nei lavori e misura del possesso dei requisiti della capogruppo rispetto alle mandantiAnche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

Pagina 4 di 222