Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

Il contratto di avvalimento “fotocopia”

28 Febbraio 2023

È nullo.

Appalto nel settore dei beni culturali (e non solo) e qualificazione-SOA delle consorziate designate dal consorzio stabile

27 Febbraio 2023

Occorre indicare anche la quota di esecuzione per potersi verificare il possesso di idonea classifica? E la questione si pone anche nel settore diverso da quello dei beni culturali, visto che ora si sta ivi affermando la fine del principio del “cumulo alla rinfusa”? Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

ANAC: comunicato del Presidente del 15 febbraio 2023

27 Febbraio 2023

Tutte le SOA – Valore del coefficiente “R” per l’anno 2023 – Allegato “C” al dpr n. 207/2010

Interventi infrastrutturali con elevato grado di complessità: commissario straordinario

27 Febbraio 2023

Regime derogatorio.

FOCUS Consorzio stabile e fine dell’applicazione del principio del "cumulo alla rinfusa"

27 Febbraio 2023

«Si è dunque di fronte ad una delle tante vicende che negli ultimi venti anni hanno contrassegnato il contenzioso in materia di appalti pubblici, nelle quali, a fronte di norme non chiare, confuse, contraddittorie e spesso extravagantes (anche perché inserite in molti casi con la decretazione d’urgenza), insorgono inevitabili contrasti giurisprudenziali». Alla stato è interpretazione del tutto maggioritaria, della quale va responsabilmente preso atto in sede di redazione e di gestione della disciplina di gara (anche da parte di chi, come noi, non la condivide affatto sul piano teorico). Neanche si parla di rinvio alla “plenaria”. Così si crea una disparità oggettiva di trattamento con i consorzi cooperativi e artigiani (la cui disciplina è peraltro assai oscura nella relazione di accompagnamento al nuovo codice, ma di ciò si riparlerà nel prossimo futuro). Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice. 

L’inadempimento da parte dell’aggiudicatario all’obbligo di procedere d’urgenza all’inizio dei lavori, su richiesta dell’Amministrazione, nelle more della stipula del contratto

24 Febbraio 2023

Legittima la comminata decadenza dall’aggiudicazione (principio consolidato).

La modifica dei costi della manodopera (fattispecie in materia di appalto integrato)

24 Febbraio 2023

Comporta un'inammissibile rettifica di un elemento costitutivo ed essenziale dell'offerta economica: possono al più ammettersi variazioni parziali e limitate delle voci di costo, purché adeguatamente giustificate e bilanciate dalle altre componenti del quadro economico (principi consolidati).

Il consorzio stabile e il venir meno del principio del “cumulo alla rinfusa”

22 Febbraio 2023

Si va sempre più affermando in giurisprudenza il principio che, anche al di fuori del settore dei beni culturali, se il consorzio stabile designa per l’esecuzione una o più consorziate, queste debbono possedere attestazione-SOA. La fine, in pratica, della figura del consorzio stabile.

MIT: "caro materiali"

13 Febbraio 2023

Il decreto sulle modalità per l’accesso al fondo di cui all’art. 26, comma 6-quater, del D.L. 50/2022.

SIOS scorporabile

07 Febbraio 2023

È deducibile il divieto di subappalto qualificatorio in relazione al divieto di avvalimento? Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

Pagina 5 di 222