Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

FOCUS OS 12-B e OS 32 sono SIOS e come tali, se scorporabili, soggette al principio della qualificazione obbligatoria, anche se non ricomprese nell’elenco di cui al D.L. 47/2014, art. 12, comma 2, lett. b)

14 Marzo 2023

Lettura correttissima, che fa logica applicazione del principio della proprietà transitiva: se non possedute non sono eseguibili in proprio con la sola categoria prevalente. Contra, Consiglio di Stato.

FOCUS OS 13 e OS 30 (SIOS) quali lavorazioni inferiori sia al 10% del totale d’appalto, sia a EUR 150.000 (importo totale d’appalto EUR 2.574.797,96): obbligo di subappalto qualificatorio per lavorazioni considerate scorporabili?

14 Marzo 2023

Importo delle lavorazioni di OS 13, EUR 60.084,81, di OS 30 EUR 10.991,47. Previsto in disciplina di gara il subappalto obbligatorio, convalidato dal T.A.R. che si riporta. Che cosa non torna in tale interpretazione? E qual è l’altra lettura? È possibile, in pratica, scegliere discrezionalmente in disciplina di gara l’una o l’altra?

La cooptazione

13 Marzo 2023

Il riepilogo dei principi della fattispecie: cinque non licet e che cosa è poi richiesto in positivo e che cosa in negativo.

Prezzo più basso con «esclusione automatica»: quello è

13 Marzo 2023

Le offerte “anomale” ex lege dovevano essere escluse, senza possibilità di dare luogo alla procedura di valutazione di anomalia per una presunta applicazione del principio di favor.

L’ordinario avvalimento di un’attestazione-SOA (niente di nuovo)

13 Marzo 2023

Il suo particolare carattere oneroso (niente di nuovo).

FOCUS Il venir meno del principio del “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili e la sua estensione ai consorzi artigiani (e non solo forse), al di fuori del settore dei beni culturali

10 Marzo 2023

Quello che temevamo: ora il principio del "no cumulo alla rinfusa" si applicherebbe anche ai consorzi artigiani. E allora perché non anche ai consorzi cooperativi? Viene meno il principio che le consorziate di consorzio artigiano o cooperativo sono in rapporto organico con quello e quindi con esso immedesimate, per cui l’attestazione-SOA poteva essere richiesta (come è sempre stato finora) solo al consorzio stesso? Ma chi governa di fatto questi processi? Gravissima l’incuria totale del MIT sul caos che si sta generando in pieno tempo di appalti PNRR, altro che nuovo codice! Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

Meccanismo compensativo

10 Marzo 2023

L’intenzione originaria del legislatore è stata quella di escludere le compensazioni infra-annuali.

Consorzi stabili e inapplicabilità del principio del “cumulo alla rinfusa”

09 Marzo 2023

La giurisprudenza ormai del tutto maggioritaria. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici, con un primo sguardo al nuovo codice.

L’appalto integrato del D.Lgs. 50/2016

07 Marzo 2023

Si osserva che «l’appalto integrato cd. “di secondo grado”, disciplinato dall’art. 59, comma 1-bis del D.Lgs. 50/2016, prevede che il concorrente presenti un progetto esecutivo» come obbligo di contratto, «sulla base del progetto definitivo già realizzato dall’Amministrazione. Ne viene che il potere “ideativo” e “propositivo” dei concorrenti è circoscritto entro i limiti definiti dal livello progettuale posto a base di gara» (niente di nuovo).

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

07 Marzo 2023

«Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina». Domande dal 1° aprile 2023.

Pagina 3 di 222