Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

La subappaltabilità delle SIOS scorporabili

07 Febbraio 2023

Nel silenzio della disciplina di gara il subappalto qualificatorio è ora ammesso senza limitazioni di importo (principio pacifico). Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

Possesso della qualificazione nella categoria prevalente per l’importo totale dei lavori

07 Febbraio 2023

Non è necessaria anche la qualificazione nelle categorie scorporabili (principio consolidato). Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

Il D.L. 76/2020, art. 8, comma 1, lett. a)

03 Febbraio 2023

Va respinto il motivo con cui si deduce, in maniera del tutto strumentale, che la consegna d’urgenza dei lavori presupponga l’efficacia dell’aggiudicazione.

Consorzio stabile e applicabilità o meno del principio del “cumulo alla rinfusa”

02 Febbraio 2023

Un T.A.R. di questi giorni non condivide il C.d.S. che richiede la qualificazione obbligatoria per le consorziate designate (eventualmente peraltro) all’esecuzione. Nessuna etero-integrazione della legge di gara (che, nel silenzio sul punto, ovviamente non richiedeva nessuna attestazione-SOA per le designate) e respinta la domanda cautelare anche in relazione alle «divergenti interpretazioni giurisprudenziali». Epperò sempre caos è per chi deve redigere la disciplina di gara (al MIT non interessa nulla della questione che è dirompente per gli appalti-PNRR, qui brava invece l’inascoltata ANAC). Tutto nato, come noto, da una pura invenzione di un C.d.S. della scorsa estate. 

Appalto integrato PNRR: il difetto di sottosrizione dei progettisti che non poteva comportare esclusione secca

31 Gennaio 2023

Vuoi perché la disciplina di gara consentiva la non esclusione, vuoi perché si trattava di gara telematica, vuoi perché il progettista non assume lo status di concorrente nell’appalto integrato.

Prezzario delle opere edili della Regione

30 Gennaio 2023

La carenza istruttoria in relazione al decreto del MIMS del 4 aprile 2022.

FREE Ministero dell’interno: conferma preassegnazione 1° semestre 2023

30 Gennaio 2023

Preassegnazione delle risorse del Fondo Opere Indifferibili.

Viene dedotto che l’impresa mandante è stata anche designata, dal consorzio stabile capogruppo, come la consorziata che eseguirà i lavori

30 Gennaio 2023

Così facendo, l’impresa è incorsa nel divieto di partecipazione plurima?

La verifica quinquennale dell’attestazione-SOA: il vigente d.P.R. 207/2010, art. 76, comma 5

28 Gennaio 2023

Quid juris per il caso in cui, pur non essendosi l’impresa compiutamenta attivata entro il termine di novanta giorni, abbia tuttavia tempestivamente ottenuto una nuova attestazione SOA prima della scadenza della vecchia? Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

Il D.L. 36/2022, art. 7, e la legittimazione della variante

28 Gennaio 2023

«Il legislatore, pertanto, con la previsione dell’art. 7, commi 2-ter e 2-quater, del d.l. 36/2022, ha chiarito che tra le circostanze impreviste e imprevedibili che intervengano nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. c), n. 1 del Codice, è incluso l’aumento considerevole dei prezzi dei materiali, nei termini ed entro i limiti indicati dalla norma e sopra illustrati».

Pagina 6 di 222