Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

LAVORI PUBBLICI

La sezione riguarda solo il settore d’affidamento, in appalto, dei lavori pubblici. Per i lavori che si affidano in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai servizi.

L’operatore economico che partecipa ad una procedura di gara con attestazione di qualificazione SOA con classifica illimitata

03 Gennaio 2023

Può giovarsi dell’incremento del “quinto”?

FOCUS I minimi di qualificazione nel raggruppamento (o sub-raggruppamento) orizzontale nei lavori, dopo la C.G.U.E., per capo-gruppo e mandante (d.P.R. 207/2010, art. 92, comma 2)

31 Dicembre 2022

Il minimo del 40% per la capogruppo (o sub-capogruppo) e quello del 10% per una mandante (o sub-mandante) non contrastano con il diritto unionale. Si tratta di livelli minimi di capacità. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

La mancata dichiarazione del subappalto qualificatorio

31 Dicembre 2022

Non è suscettibile di soccorso istruttorio. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

FOCUS Raggruppamento orizzontale nei lavori e misura del possesso dei requisiti della capogruppo rispetto alle mandanti

31 Dicembre 2022

QUESITO: «Sta scritto in un bando: “la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti”. Tale previsione è conforme alla sentenza della C.G.U.E. sulla dovuta disapplicazione del D.Lgs. 50/2016, art. 83, comma 8, terzo periodo?»

Il principio “di corrispondenza sostanziale” nel raggruppamento (o sub-raggruppamento) orizzontale nei lavori, dopo la C.G.U.E.

31 Dicembre 2022

Vale anche dopo la sentenza della C.G.U.E.. E continua a non essere ammessa la rimodulazione delle quote in sede di partecipazione. Si segue peraltro qui l’orientamento “letterale” secondo cui la modifica in diminuzione del raggruppamento temporaneo è consentita nel caso di perdita sopravvenuta dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50 del 2016 e non in relazione al possesso di attestazione-SOA. Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

FOCUS L’orientamento che, seppur si tratti di lavori, non riconosce più l’applicabilità del “cumulo alla rinfusa” per il consorzio stabile: ancora una pronuncia

31 Dicembre 2022

«Consapevole dei diversi orientamenti maturati sulla questione, il Collegio intende aderire all’interpretazione dell’art. 47 d.lgs. n. 50 del 2016» secondo cui non si applica più il principio del “cumulo alla rinfusa” per il consorzio stabile, per cui occorre che, in caso di designazione di una o più consorziate, queste posseggano idonea attestazione-SOA. Siamo in piena tempesta. Sul piano di un sano realismo è assolutamente impossibile dare al momento un’utile indicazione pratica per la gestione di una gara di lavori, settore nel quale l’applicazione del principio del “cumulo alla rinfusa” è stato sempre pacifico (in disparte l’eccezione per il sotto-settore dei beni culturali).

La categoria scorporabile a qualificazione obbligatoria

30 Dicembre 2022

Deve essere dichiarato il subappalto qualificatorio se non posseduta e deve possedersi una classifica idonea in categoria prevalente (principio canonico della qualificazione nei lavori pubblici). Anche nel materiale di documentazione del webinar su qualificazione, subappalto e raggruppamenti nei lavori pubblici.

Subappalto qualificatorio e indicazione del “nomen” del subappaltatore

29 Dicembre 2022

Non sussiste nessun obbligo di dare la predetta indicazione.

«Ddl di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n.176, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” cd aiuti quater»

29 Dicembre 2022

La nota sul testo approvato dal Senato.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

29 Dicembre 2022

Modalità di accesso al fondo per l'adeguamento dei prezzi in relazione agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022.

Pagina 10 di 222