Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

FOCUS Ancora sul costo della manodopera per l’affidamento di un servizio: un’impostazione diffusa (ANAC) che proprio non convince, sia in quanto contraddittoria, sia in quanto non è vero che tutti i costi della manodopera siano non ribassabili

24 Novembre 2023

«L’importo totale dell’appalto, comprensivo dei costi della manodopera e degli oneri della sicurezza da DUVRI, è di € 1.140.115,12»; «ONERI PER LA SICUREZZA DA DUVRI», € «3.371,00»; «L’importo soggetto a ribasso è, pertanto, pari ad € 1.136.744,12»; «il costo totale della manodopera, ai sensi dell’articolo 41, co. 13, del Codice dei Contratti, è di € 380.153,76 (euro trecentoottantamilacentocinquantatre/76)»; «Ai sensi dell’articolo 41, co. 14, del Codice dei Contratti i costi della manodopera indicati (…) non sono ribassabili». In realtà,  in disparte «la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale», si tratta dell’impostazione confusionaria del bando tipo ANAC n. 1/2023. Facciamo chiarezza, partendo dal dato corretto che solo la quota-sicurezza (se sussistente) è scorporata dall'importo soggetto a offerta economica, e chiudiamo la questione una volta per tutte.

Risoluzione contrattuale (D.Lgs. 50/2016, art. 89, comma 9): la giurisdizione

24 Novembre 2023

Pur di regola essendosi dinanzi ad atti paritetici nella fase di esecuzione, bisogna indagare sempre le ragioni che hanno causato la risoluzione.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: prevista soglia di sbarramento e unica offerta rimasta in gara

24 Novembre 2023

Serve la commissione giudicatrice o fa tutto il RUP da solo?

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: il limite dimensionale per l’offerta tecnica

24 Novembre 2023

I principi consolidati.

Il consorzio stabile come operatore economico in grado di partecipare (anche) in proprio a procedure di gara e quindi titolato ad essere PMI: ma la partecipazione alla stessa gara della consorziata designata?

23 Novembre 2023

La Corte di giustizia ammette la contemporanea partecipazione alla gara del consorzio stabile e della consorziata, solo ove quest’ultima non sia stata designata per l’esecuzione del contratto e non abbia, pertanto, concordato – per insuperabile presunzione – la presentazione dell’offerta. Volo troppo alto dei compilatori del nuovo codice, allora? «La partecipazione alla gara in qualsiasi altra forma da parte del consorziato designato dal consorzio offerente determina l’esclusione del medesimo se sono integrati i presupposti di cui all’articolo 95, comma 1, lettera d), sempre che l’operatore economico non dimostri che la circostanza non ha influito sulla gara, né è idonea a incidere sulla capacità di rispettare gli obblighi contrattuali, fatta salva la facoltà di cui all’articolo 97» (D.Lgs. 36/2023, art. 67, ultimo periodo). 

L’ammissibilità delle modifiche soggettive del contratto, nel rispetto del principio di rotazione

23 Novembre 2023

Il socio unico persona giuridica fra vecchio e nuovo codice

23 Novembre 2023

Il D.Lgs. 36/2023 oggi espressamente valorizza, al fine dell’esclusione automatica, le condanne degli amministratori del socio unico persona giuridica.

FREE «Procedure per l'affidamento ex art. 50 del D. Lgs. n. 36/2023 – Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie»

22 Novembre 2023

La circolare del MIT (20 novembre 2023). Criptica, ma alla fine sembra “disco verde”. Se anche fosse stato “disco rosso”, avremmo comunque confermato la nostra tesi: La procedura aperta con inversione procedimentale anche per i casi di cui al D.Lgs. 36/2023, art. 50, comma 1, lett. c) ed e). Sconfessata la delibera ANAC di settembre. Grazie per la collaborazione, signor Ministro!

L’istituto del conflitto di interessi, fra vecchio e nuovo codice

22 Novembre 2023

Le acquisizioni giurisprudenziali in materia sono state oggetto di esplicita codificazione da parte del legislatore del nuovo codice dei contratti pubblici (art. 16, D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36).

FOCUS FREE L’indagine di mercato e la scelta “semplificata” – sempre con sorteggio – dei soggetti da invitarsi, per chi non voglia opzionare la procedura aperta con inversione procedimentale

22 Novembre 2023

Premesso che è sempre ammessa la procedura aperta con inversione procedimentale, ioci e non docendi causa proponiamo un contenuto sui generis per la «determina a contrarre» ovvero per «l’avviso di avvio dell’indagine di mercato». Ogni tanto, per essere seri, bisogna anche fare un po’ di humour. Ci portiamo dietro la sciocchezza della legge quadro.

Pagina 3 di 1248