Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

Il contratto di affitto d’azienda: la continuità aziendale e dunque il c.d. "inquinamento a catena" dalla concedente all’affittuaria?

20 Novembre 2023

La circostanza che l'affittuario non risponda dei debiti fiscali e contributivi dell'affittante (ai sensi dell'art. 2650 c.c.) preclude che, ai fini della partecipazione alle gare pubbliche, il motivo ostativo si trasli sull'impresa affittuaria?

Il nuovo codice dei contratti pubblici non richiama una chiara e dettagliata previsione di direttiva

20 Novembre 2023

Poco importa, quella si applica: ha ragioni da vendere l’ANAC.

La copertura finanziaria per i contratti degli enti pubblici locali

18 Novembre 2023

Esige, oltre all'indicazione del capitolo di bilancio impegnato, anche l'attestazione di copertura finanziaria per garantire l'effettiva disponibilità di denaro nel capitolo di bilancio indicato.

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali

17 Novembre 2023

Modifiche al codice dei contratti publici (veramente poca cosa … ).

L’art. 95, comma 12, del D.Lgs. 50/2016

17 Novembre 2023

La condizione per la decisione di non aggiudicazione.

La modifica dei costi della manodopera introdotta nel corso del procedimento di verifica dell'anomalia

17 Novembre 2023

La correzione di eventuali errori di scritturazione e di calcolo è ammessa alla sola condizione che vi si possa pervenire con ragionevole certezza e, comunque, senza attingere a fonti di conoscenza estranee all'offerta medesima o a dichiarazioni integrative o rettificative dell'offerente. Ovvero l’inutilità del soccorso istruttorio correttivo.

Garanzia provvisoria rilasciata da una banca: la legittimazione ad autenticarla

17 Novembre 2023

Il procuratore speciale della banca è legittimato a rilasciare copia conforme all’originale?

Le tabelle ministeriali sul costo del lavoro: individuano una sub-voce del costo della manodopera suscettibile di offerta economica

17 Novembre 2023

Costituiscono, ieri come oggi, un semplice parametro di valutazione della congruità dell’offerta, sì che l’eventuale scostamento delle voci di costo da quelle riassunte nelle tabelle non legittima un giudizio di anomalia o di incongruità e occorre, perché possa dubitarsi della congruità, che la discordanza sia considerevole e palesemente ingiustificata (principio consolidato).

Il D.Lgs. 36/2023, art. 14, comma 5

17 Novembre 2023

Il calcolo dell’importo stimato d’appalto e le unità operative distinte.

La rettifica degli errori di scritturazione e l’impossibilità di poter attingere a fonti di conoscenza estranee all'offerta

16 Novembre 2023

L'errore materiale direttamente emendabile è limitato a quello che può essere percepito e rilevato immediatamente e ictu oculi dal contesto stesso dell'atto, senza bisogno di complesse indagini ricostruttive della volontà, che deve risultare agevolmente individuabile e chiaramente riconoscibile da chiunque. Il principio vale anche col nuovo (inutile e pericoloso) soccorso correttivo.

Pagina 5 di 1248