Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: i punteggi identici espressi da parte di tutti i commissari

11 Agosto 2023

È nulla quaestio, visto che il metodo adottato non era quello del “confronto a coppie”?

FREE Incentivi tecnici

11 Agosto 2023

«Siamo sicuri che gli incentivi per funzioni tecniche non transitino più dal Fondo?»

FOCUS Miglior rapporto qualità/prezzo: «l’attribuzione discrezionale di un coefficiente (da moltiplicare poi per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio), variabile tra zero e uno, da parte di ciascun commissario di gara»

09 Agosto 2023

«Sulla base» di tale «criterio, ciascun commissario attribuisce un punteggio a ciascuna offerta. Le ragioni di tale attribuzione devono essere adeguatamente motivate» (ANAC, bando tipo n. 1/2023, relazione illustrativa). Non è vero. Pacificamente non serve verbalizzare nessuna motivazione in almeno due casi di indicato percorso motivazionale in sede di disciplina di gara. Qui e nei due seminari: «Le criticità dell’appalto nel nuovo codice dei contratti pubblici: rilevazione, analisi, soluzioni»; «Introduzione generale al nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): in particolare, la disciplina transitoria e la fase dell'affidamento (sessione unitaria in due giornate, solo in house ed "in presenza")». In autunno inoltrato lanceremo la giornata specifica sull’offerta economicamente più vantaggiosa nei suoi tre sub-criteri di aggiudicazione (ci vuole tempo per preparare un manuale col massimo dettaglio tecnico-giuridico e con la massima coerenza logico-sistematica).

FOCUS Il DGUE fino al 31 dicembre 2023: ricostruzione del quadro normativo e indicazioni operative

09 Agosto 2023

«Si segnala, altresì, che la compilazione del DGUE deve essere effettuata avendo a riferimento la nuova tassonomia aggiornata da AgID» (ANAC, bando tipo n. 1/2023, relazione illustrativa): ma non è così. Lasciam perdere poi le indicazioni del MIT. Qui e nei due seminari: «Le criticità dell’appalto nel nuovo codice dei contratti pubblici: rilevazione, analisi, soluzioni»; «Introduzione generale al nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): in particolare, la disciplina transitoria e la fase dell'affidamento (sessione unitaria in due giornate, solo in house ed "in presenza")».

FOCUS Il consorzio stabile e l’insussistente obbligo di indicare le consorziate esecutrici (altre essendo quelle che prestano solo i requisiti), previsto nella relazione illustrativa al bando tipo n. 1/2023

09 Agosto 2023

Da ANAC, bando tipo n. 1/2023, relazione illustrativa, paragrafo n. 12: «è stato previsto, sia per i consorzi stabili che per i consorzi di cooperative e artigiani, l’obbligo di indicare per quali consorziate il consorzio concorre». Ma tale obbligo, per i consorzi stabili, assolutamente non sussiste. Qui e nei due seminari: «Le criticità dell’appalto nel nuovo codice dei contratti pubblici: rilevazione, analisi, soluzioni»; «Introduzione generale al nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): in particolare, la disciplina transitoria e la fase dell'affidamento (sessione unitaria in due giornate, solo in house ed "in presenza")».

FOCUS FREE Il sofisma del costo della manodopera nella relazione illustrativa dell’ANAC sul bando tipo n. 1/2023 (paragrafo n. 8)

08 Agosto 2023

«Con riferimento all’importo dell’appalto, è stato ricompreso nel valore posto a base di gara il costo della manodopera con la precisazione che tale costo non è ribassabile. Ciò in quanto l’articolo 41 comma 14 del codice, se da un lato dispone lo scorporo dei costi della manodopera dall’importo soggetto a ribasso, dall’altro fa salva la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale.

Di chi la giurisdizione? L’evoluzione giurisprudenziale della questione.

08 Agosto 2023

In sintesi, la società deducente ha inteso far valere in giudizio la lesione dell’affidamento ingenerato da un provvedimento amministrativo favorevole (l’aggiudicazione illo tempore disposta all’esito della procedura di gara in favore della stessa), rivelatosi illegittimo dopo la sua adozione e, quindi, caducato in sede giurisdizionale su iniziativa assunta dall’operatore economico giunto secondo nella procedura di gara.

CUC: l'incentivo per funzioni tecniche

08 Agosto 2023

Centrale unica di committenza Art. 113, commi 2 e 5, del D.Lgs. 50/2016

Il difetto di sottoscrizione digitale

08 Agosto 2023

Il balletto, nonostante il caldo di questi giorni, continua … Si tratta ancora di un vexata quaestio.

«Se il file di partecipazione a una gara è danneggiato la responsabilità è dell’operatore economico»

07 Agosto 2023

Appare abbastanza ovvio.

Pagina 9 di 1229