Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

La rettifica degli errori di scritturazione e l’impossibilità di poter attingere a fonti di conoscenza estranee all'offerta

16 Novembre 2023

L'errore materiale direttamente emendabile è limitato a quello che può essere percepito e rilevato immediatamente e ictu oculi dal contesto stesso dell'atto, senza bisogno di complesse indagini ricostruttive della volontà, che deve risultare agevolmente individuabile e chiaramente riconoscibile da chiunque. Il principio vale anche col nuovo (inutile e pericoloso) soccorso correttivo.

FOCUS La revisione dei prezzi nel nuovo codice

16 Novembre 2023

Le possibili interpretazioni del D.Lgs. 36/2023, art. 60, comma 2.

Il principio del risultato

16 Novembre 2023

Poteva ritenersi già immanente al vecchio codice …

FREE La conservazione del FPV per le spese non ancora impegnate

15 Novembre 2023

FAQ Arconet n. 53.

Procedura telematica di gara e radicale assenza di necessità di seduta pubblica: tutti i principi della materia

15 Novembre 2023

Tutti i verbali sono stati correttamente pubblicati alla conclusione del procedimento di gara, oltre che a conclusione della verifica dell'anomalia dell'offerta. Quella di “seduta pubblica virtuale” è pertanto nozione priva di significato. Qui e nel webinar: «La procedura aperta di servizi e forniture e le criticità del bando tipo ANAC n. 1/2023: analisi e soluzioni».

La mancata esclusione per motivazione implicita

15 Novembre 2023

È ammessa, ma salve particolari situazioni, da valutare singolarmente e in concreto, in cui si renda necessario che anche l'ammissione del concorrente in gara sia assistita da una motivazione esplicita ed esaustiva, a fronte di vicende professionali di rilevante "pregnanza" o che siano state oggetto di specifica "contestazione" in sede di gara.

Valutazione di anomalia: le sottostime

15 Novembre 2023

Possono essere riassorbite in altri valori.

La dovuta preferenza per una lettura non formalistica degli atti e della procedura di gara

15 Novembre 2023

Occorre avere prioritario riguardo alla correttezza sostanziale del modo di procedere della stazione committente.

L’interpretazione del bando

15 Novembre 2023

Il dovuto criterio letterale (principio consolidato).

La valutazione di anomalia

15 Novembre 2023

La costante giurisprudenza del Consiglio di Stato.

Pagina 6 di 1248