Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

Garanzia provvisoria di importo inferiore a quello richiesto

31 Agosto 2023

Va ovviamente garantito il soccorso istruttorio.

FOCUS Il soccorso istruttorio con il nuovo codice, in una interpretazione giurisprudenziale solo parzialmente condivisibile

30 Agosto 2023

Sostanzialmente nulla di nuovo sotto il sole, salvo il soccorso correttivo di nuovo conio. Vi è però un’affermazione finale non proprio comprensibiile nella recentissima sentenza del C.d.S., anzi proprio non condivisibile (e che lascia stupefatti). Qui e nei due seminari: «Le criticità dell’appalto nel nuovo codice dei contratti pubblici: analisi e soluzioni»; «Introduzione generale al nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): in particolare, la disciplina transitoria e la fase dell'affidamento (sessione unitaria in due giornate, solo in house ed "in presenza")».

FOCUS Il D.Lgs. 36/2023, art. 255, comma 8

27 Agosto 2023

FOCUS La nuova versione del D.L. 77/2021, art. 48, comma 3, e la questione di quale codice sia applicabile per gli appalti PNRR

26 Agosto 2023

In ordine all’art. 225, comma 8, del D.Lgs. 36/2023, la disposizione smentisce (se mai ve ne fosse stato bisogno) la circolare del MIT del 12 luglio 2023: si applica il nuovo codice. Qui e nei due seminari: «Le criticità dell’appalto nel nuovo codice dei contratti pubblici: analisi e soluzioni»; «Introduzione generale al nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): in particolare, la disciplina transitoria e la fase dell'affidamento (sessione unitaria in due giornate, solo in house ed "in presenza")»

La collocazione dell’operatore economico al terzo posto

25 Agosto 2023

I principi consolidati della fattispecie.

Il consorzio di cooperative di produzione e lavoro ai sensi della legge n. 422 del 1909

25 Agosto 2023

La sua natura (principi consolidati).

L’omessa valutazione delle misure organizzative e relative al personale (c.d. self-cleaning) adottate dalla società al fine di prevenire la commissione di ulteriori illeciti

25 Agosto 2023

La stazione appaltante dovrà quindi valutare, in contraddittorio con l’operatore economico, se dette misure consentano di superare i dubbi di inaffidabilità suscitati dalle vicende penali.

Il regolamento comunale che ancora prevede l’atto pubblico per le procedure negoziate e gli affidamenti diretti

24 Agosto 2023

Con il D.Lgs. 36/2023 «ha perso la propria efficacia precettiva per effetto della sopravvenuta disposizione» di cui all’art. 18, comma 1, 1° capoverso.

La convalida del provvedimento di esclusione

23 Agosto 2023

Da inquadrarsi pur sempre nell’ampio genus dei provvedimenti di autotutela.

L’art. 47, comma 2, del D.L. 77/2021: rilevanza della data di presentazione dell’offerta o del biennio di riferimento?

23 Agosto 2023

Il C.d.S. conferma l’interpretazione del giudice di primo grado.

Pagina 7 di 1229