Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

Servizio di tesoreria e giurisdizione

27 Marzo 2023

A chi appartiene la giurisdizione per la controversia tra l'ente locale e il concessionario del servizio di tesoreria relativa al pagamento del corrispettivo per il suo svolgimento?

Gestione quinquennale del servizio e richiesta di iscrizione camerale triennale

27 Marzo 2023

La richiesta di “essere iscritti al registro delle imprese della C.C.I.A.A. per la specifica attività oggetto dell’appalto da almeno tre anni” è nulla. Il parere di precontenzioso dell’ANAC «è, a tacer d’altro, inconferente ai fini di causa, sia perché non costituisce fonte di diritto né precedente di natura giurisprudenziale, sia comunque perché anteriore al d.lgs. n. 50 del 2016, alla cui disciplina è sottoposta la gara de qua».

Requisiti di capacità tecnico-organizzativa: il principio di proporzionalità

27 Marzo 2023

La richiesta di un servizio “di punta”.

D.Lgs. 50/2016, artt. 106 e 110

27 Marzo 2023

Ci si «chiede se nell’ambito dei contratti pubblici trovi applicazione l’art. 1467 c.c., al fine di evitare la risoluzione del contratto d’appalto a seguito del sopravvenuto squilibrio delle prestazioni, causato dall’aumento dei costi dei generi alimentari e dell’energia». Ci si chiede, «inoltre, se il riequilibrio delle posizioni economiche tra le parti, possa avvenire in sede di interpello del secondo in graduatoria ex art. 110 del d.lgs. 50/2016, procedendo alla modifica di alcune condizioni del contratto. In caso di risposta negativa al primo quesito». Ci si «chiede altresì se trovi applicazione l’art. 106, comma 2, del Codice, al fine di aumentare del 10% il corrispettivo del contratto d’appalto da stipulare con l’operatore economico subentrante in sede di interpello».

Servizio di valore superiore alla soglia comunitaria e nomina del RUP

27 Marzo 2023

I requisiti di esperienza richiesti.

L’autorizzazione all’esercizio dell’attività d’impresa in ambito sanitario

24 Marzo 2023

Non esiste alcun automatismo tra il trasferimento dell’attività dell’azienda ed il trasferimento della relativa autorizzazione amministrativa; analogamente, anche la cessione del ramo di azienda non può produrre ex se un effetto traslativo dell’autorizzazione o di parte di essa.

La suddivisione in lotti rappresenta uno strumento posto a tutela della concorrenza

24 Marzo 2023

Ma tale principio non costituisce un precetto inviolabile, né può comprimere eccessivamente la discrezionalità della stazione appaltante.

FOCUS Il documento di comprova del fatturato per le società di capitali

23 Marzo 2023

Il volume d’affari rilevante a fini IVA è equivalente al valore della produzione previsto nel bilancio civilistico?

La campionatura

22 Marzo 2023

Il consueto, consolidato principio.

Affidamento senza gara dei servizi in materia di tassa automobilistica (c.d. “bollo auto”)

22 Marzo 2023

La consueta, inesistente fattispecie di in house  providing (niente di nuovo).

Pagina 2 di 511