Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: l’attribuzione di un peso preponderante ai criteri “on/off”

03 Aprile 2023

Rimonta ad una scelta discrezionale dell’Amministrazione (principio ormai consolidato).

Si prevede che, “per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni”, i requisiti di fatturato e di fornitura“devono essere rapportati al periodo di attività”

03 Aprile 2023

Come si interpreta la clausola (fattispecie in materia di fornitura di dispositivi di protezione individuale)?

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: il divieto di commistione

30 Marzo 2023

Affidamento del servizio di trasporto secondario: il costo dell'ambulanza rappresenta un elemento di per sé idoneo a ricostruire l’offerta economica?

Offerta economica: prezzo d’appalto indicato solo in valore assoluto e non anche in ribasso percentuale così come invece richiesto dalla disciplina di gara

30 Marzo 2023

Si osserva che «anche la semplice indicazione del valore assoluto della somma richiesta consentiva pienamente all’Amministrazione di comprendere quale era il corrispettivo offerto e la riduzione praticata e, pertanto, nel presente caso l’offerta economica era certa in ogni suo elemento e nel suo contenuto globale».

Servizio di manutenzione programmata, preventiva e correttiva su guasto “full risk” dei 2 presidi ospedalieri: quale criterio di aggiudicazione?

29 Marzo 2023

Legittima l’adozione del prezzo più basso?

Il raggruppamento “misto” (ovvero una sub-specie di raggruppamento verticale)

29 Marzo 2023

È espressione del «principio nazionale di imparzialità e buon andamento e del principio nazionale ed eurounitario di concorrenza e del connesso criterio di massima partecipazione alle pubbliche gare». Aspettiamo la Gazzetta per vedere se effettivamente il nuovo codice avrà abrogato il raggruppamento verticale.

FOCUS Le Università (ed enti assimilabili) e la “spending review”

29 Marzo 2023

Verso le convenzioni dei soggetti aggregatori regionali, che obbligo hanno «gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le istituzioni universitarie»? Che cosa va verificato in concreto, ciò che nella fattispecie è mancato? Anche nel materiale di documentazione del webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria, in vista del nuovo codice.

FOCUS Il consorzio stabile nei servizi (ma ormai viene in evidenza una teoria generale): il caso della consorziata designata che (come da verifica per l’efficacia all’aggiudicazione) non possiede un requisito tecnico di qualificazione

28 Marzo 2023

Che cosa ti aspetteresti che venga detto da chi ha teorizzato il venir meno del principio del “cumulo alla rinfusa”? Che non gioverebbe il possesso del requisito da parte del consorzio. E invece no! Senza “plenaria” sempre più difficile farsi un orientamento logicamente coerente sulla materia. Ad ogni modo, ricordiamoci di questa "quadratura del cerchio" e monitoriamo altra possibile giurisprudenza che potrà seguire sul punto specifico.

FOCUS PNRR: la Corte dei Conti che ancora non riesce a distinguere fra incarichi professionali e appalti pubblici di servizi

28 Marzo 2023

Anche perché l’incarico professionale è tamquam non esset di fronte alla nozione insuperabile di appalto pubblico di servizio. Cfr., invece, la Corte dei Conti che ha finalmente capito la questione.

I due parametri del costo della manodopera

28 Marzo 2023

Le previsioni del comma 5, lett. d), e del comma 6 dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 non sono sovrapponibili, perché attengono a profili diversi del costo della manodopera e si riferiscono a concetti differenti.

Pagina 9 di 519