Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

FOCUS La «richiesta di preventivi in luogo dell’affidamento diretto»: «si ritiene che in caso di affidamento diretto la stazione appaltante possa richiedere i preventivi via PEC fino alla soglia di 139.000 euro»

21 Marzo 2023

Un problema di linguaggio o di concetti? Ma finalmente si comincia a capire che l’uso della piattaforma crea solo problemi. E quindi va bene anche un semplice mail? O anche il fax che pure non usa più nessuno?

Il servizio di natura intellettuale in rapporto anche al profilo del carattere standardizzato della prestazione

21 Marzo 2023

I criteri per la sua individuazione.

Le prestazioni di refertazione e quelle di trasporto dei campioni (appalti sanitari)

21 Marzo 2023

Sono standardizzate.

La clausola sociale

20 Marzo 2023

Non obbliga l’aggiudicatario ad assumere tutto il personale in carico all’appaltatore uscente, né tanto meno ad applicare le medesime condizioni contrattuali né, infine, a riconoscere l’anzianità pregressa. La stazione appaltante non può imporre un riassorbimento integrale del personale in quanto verrebbe limitata la libera iniziativa economica dell’operatore concorrente; né, d’altro canto, l’elasticità di applicazione della clausola può spingersi fino al punto da legittimare politiche aziendali di dumping sociale (principi consolidati).

Bando: mancata indicazione dei costi della manodopera?

20 Marzo 2023

Illegittimità “a prescindere”?

Consorzio stabile: licenza prefettizia

20 Marzo 2023

Possesso in capo sia al consorzio, sia alla consorziata esecutrice?

Consorzio stabile: requisiti di idoneità professionale

20 Marzo 2023

Possesso in capo al consorzio: necessità?

ONLUS: la forma di costituzione mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata non può essere intesa come requisito di partecipazione alla gara

17 Marzo 2023

Deve escludersi che la forma giuridica dell’operatore economico possa costituire, per le associazioni senza scopo di lucro, condizione di abilitazione ad operare nel settore oggetto dell’affidamento e, quindi, requisito di partecipazione alla gara.

La comparazione finale dei costi della gara autonoma rispetto a quelli della convenzione-CONSIP non s’ha da fare?

16 Marzo 2023

Svarione del Consiglio di Stato, che non legge la tuttora vigente L. 23 dicembre 1999, n. 488, art. 26, commi 3 e 3-bis e considera tamquam non esset il disposto del D.L. 6 luglio 2012, 95, art. 1, comma 1. Senza parole! Anche nel materiale di documentazione del webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria, in vista del nuovo codice.

La funzione del campione

16 Marzo 2023

I principi consolidati della materia.

Pagina 3 di 511