Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

I partenariati fra enti locali ed enti del terzo settore

03 Marzo 2023

Il quaderno operativo dell’ANCI (marzo 2023).

FOCUS La p.A. deve prevedere un meccanismo procedimentale che dia idonee garanzie circa il fatto che la concreta azione amministrativa sia ispirata a criteri, canoni e regole di assoluta imparzialità nella selezione e nella scelta dei professionisti (avvocati)

01 Marzo 2023

Era «chiaramente evincibile come parte ricorrente non lamentasse la violazione dell’art. 13 bis, comma 2, della legge forense 247/2012 e quindi il compenso in concreto pattuito tra il professionista prescelto ed il Comune, ma il criterio seguito dal Comune per scegliere il professionista cui affidare il mandato difensivo, in quanto violativo del comma 3 dell’art. 19 quaterdecies D.L. 16/10/2017, n. 148, norma questa esplicitamente rivolta alla P.A.». La scelta del professionista non è stata ancorata alla predeterminazione di alcun criterio, né preceduta da alcuna procedimentalizzazione. Pur essendo stata prevista la corresponsione di un compenso, la scelta del professionista è avvenuta avuto riguardo al criterio del prezzo più basso, senza previo accertamento del rispetto dell’equo compenso. Il redde rationem sull'affidamento diretto senza consultazione di più operatori economici

La non configurabilità della fattispecie di cui al D.Lgs. 50/2016, art. 105, comma 3, lett. c-bis)

01 Marzo 2023

L’impresa esegue una parte delle prestazioni oggetto del contratto in favore dell’Amministrazione. E lo fa senza avere partecipato alla gara, senza che vi sia un avvalimento, senza che sia stato dichiarato né autorizzato un subappalto.

Appalto misto per la fornitura dei gas medicinali tecnici e altri gas ad uso umano e del servizio di gestione, distribuzione, compresa la manutenzione full risk degli impianti di stoccaggio e della rete di distribuzione gas medicinali

01 Marzo 2023

La questione della possibilità, a seguito dell’aumento eccezionale dei costi delle materie prime, di procedere alla revisione dei prezzi dell’appalto, mediante applicazione delle disposizioni dell’art. 106, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 50/2016.

L’affidamento del servizio di trasporto pazienti e materiali all’interno e tra le varie strutture dello stesso ente appaltante (ASST)

28 Febbraio 2023

I diversi profili di valutazione della congruità del costo del lavoro.

Ma quanto contenzioso ha creato il bando-tipo n. 2 dell’ANAC sull’appalto di pulizia (peraltro non più aggiornato dopo la pubblicazione nella G.U. 2 febbraio 2018, n. 27)?

28 Febbraio 2023

Il bando-tipo costituisce l’atto presupposto del successivo bando e disciplinare di gara adottati dalla stazione appaltante, quante volte questa abbia riprodotto il contenuto del primo negli atti adottati. Sul piano processuale il predetto rapporto tra gli atti comporta l’onere del ricorrente di rivolgere la sua impugnazione (anche) avverso il livello di regolazione immediatamente superiore rispetto a quello avvertito come direttamente lesivo.

I servizi di trasporto pubblico di passeggeri via mare con aliscafi

28 Febbraio 2023

Si osserva che «l’amministrazione ha utilizzato il disposto dell’art. 47, comma 11-bis, del decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96, per sottrarre al mercato dell’evidenza pubblica un appalto di servizi che, invece, in relazione alla natura reale degli stessi, doveva seguirne le relative previsioni, atteso che i servizi di trasporto pubblico di passeggeri via mare con aliscafi non sono in alcun modo equiparabili ai servizi di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia».

Il principio di rotazione in caso di “in house”

28 Febbraio 2023

Non rileva la circostanza che il precedente affidamento alla “società A” sia stato effettuato dalla “società B” e non dal Comune, atteso che si tratta di due società in house riferibili allo stesso ente locale.

Affidamento “in house” disposto in favore di una società costituita per lo svolgimento di servizi diversi da quello affidatole

28 Febbraio 2023

Scatta la conseguente illegittimità dell’affidamento stesso.

Il requisito di idoneità professionale dell’iscrizione alla Camera di Commercio richiesto per la prestazione secondaria

27 Febbraio 2023

È ammesso il subappalto qualificatorio?

Pagina 6 di 511