Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

La differenza tra ristorazione collettiva e ristorazione commerciale

11 Ottobre 2023

Non può condurre ad interpretare la lex specialis di gara in senso restrittivo (principio consolidato).

Società operanti nell’ambito dell’attività di accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate locali

11 Ottobre 2023

Occorre avere un direttore tecnico?

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: la dotazione di personale come criterio di valutazione, con il D.Lgs. 36/2023

10 Ottobre 2023

QUESITO: «Il vecchio codice prevedeva, come ordinario criterio di valutazione dell’offerta tecnica, «l’organizzazione, le qualifiche e l’esperienza del personale effettivamente utilizzato nell’appalto, qualora la qualità del personale incaricato possa avere un’influenza significativa sul livello dell’esecuzione dell’appalto» (D.Lgs. 50/2016, art. 95, comma 6, lett. e)). Il D.Lgs. 36/2023 non riprende la disposizione predetta. Possiamo comunque continuare a prevedere tale criterio di valutazione?». Qui e nel webinar: «La procedura aperta di servizi e forniture e le criticità del bando tipo ANAC n. 1/2023: analisi e soluzioni».

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: le clausole di bando non immediatamente escludenti

09 Ottobre 2023

Si osserva che «l’attribuzione della parte maggiore del punteggio per la qualità dei prodotti offerti dai vari competitori risulta tra costoro liberamente contendibile, ossia senza che sussista una sostanziale individuazione a priori del vincitore della gara, altrimenti suscettibile – in quanto tale – di rendere materialmente inutile la partecipazione al relativo procedimento da parte di tutti gli altri concorrenti».

La revisione dei prezzi nel vecchio codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)

09 Ottobre 2023

Nella fattispecie, nessuna clausola di revisione dei prezzi era contenuta nel contratto stipulato dalle parti e neppure negli atti della presupposta procedura di affidamento. E non si configura neppure l’ipotesi di una variante contrattuale.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

07 Ottobre 2023

«Regolamento recante l'individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l'attuazione degli interventi di cui all'articolo 1, commi 648 e 649, della legge 28 dicembre 2015, n. 208».

Certificazione di qualità

06 Ottobre 2023

Non vale quella rilasciata da UKAS (principio consolidato).

Una nuova fattispecie di affidamento diretto, in deroga al nuovo codice dei contratti pubblici

05 Ottobre 2023

«Per le finalità di cui al comma 1, è consentito il ricorso alle procedure di affidamento diretto», che procedure non sono, «anche in deroga all'articolo 50 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36». Anche nel webinar: «Il percorso ordinato per il RUP per ogni affidamento sotto soglia comunitaria, con il nuovo codice (D.Lgs. 36/2023)».

Il limite del fatturato minimo annuo (con il vecchio codice), per gli appalti divisi in lotti

05 Ottobre 2023

Si applica per ogni singolo lotto?

Servizio energia: l’art. 6, comma 2, lett. b), dell’allegato II al D.Lgs. 115/2008

02 Ottobre 2023

Prevale tanto sulle disposizioni relative all’obbligo di adesione alle convenzioni stipulate da centrali di committenza quanto sulle disposizioni del D.Lgs. 50/2016, visto che nessuna di tali norme generali dispone l’abrogazione espressa o tacita delle pertinenti disposizioni del D.Lgs. 115/2008? Il confronto, ove ciò sia materialmente e giuridicamente possibile, delle condizioni risultanti da convenzioni stipulate da centrali committenza diverse o dalla stessa centrale ma in tempi diversi aventi ad oggetto il medesimo servizio.

Pagina 8 di 544