Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

La disciplina delle convenzioni-CONSIP “facoltative”

22 Febbraio 2023

I tre principi di fondo (che varranno anche con il nuovo codice). Anche nel materiale di documentazione del webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria.

Un avvalimento operativo non comprovato

21 Febbraio 2023

Non deve necessariamente spingersi, ad esempio, sino alla rigida quantificazione dei mezzi d'opera, all'esatta indicazione delle qualifiche del personale messo a disposizione ovvero alla indicazione numerica dello stesso personale? Fino a un certo punto.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: l’art. 95, comma 6, lett. e), del codice dei contratti pubblici

20 Febbraio 2023

Il curriculum che illumina l’offerta tecnico-discrezionale è un criterio di valutazione che ben si addice a una gara per l’affidamento di servizi legali.

Appalti sanitari: la qualità di “pronto all’uso” di un prodotto

20 Febbraio 2023

La sua rilevazione è connotata da ampia discrezionalità tecnica?

Appalti sanitari: accordo quadro multifornitore per dispositivi medici ad elevata personalizzazione

20 Febbraio 2023

Requisiti minimi: ruolo del medico prescrittore.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: offerta plurima o miglioria?

20 Febbraio 2023

Il caso (fattispecie in materia di fornitura in full service di sistemi per biopsia).

Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando: forniture complementari

20 Febbraio 2023

Consultazioni preliminari di mercato: infungibilità della fornitura (fattispecie in materia di fornitura di un sistema di chirurgia robotica specifico).

FOCUS Affidamento diretto (questo sconosciuto) di un servizio di importo inferiore a EUR 139.000 e il doppio profilo motivazionale rilevante

18 Febbraio 2023

In disparte la questione di come possano applicarsi a un affidamento diretto i principi di cui all'articolo 30 del D.Lgs. 50/2016 – solo «economicità, efficacia, tempestività» (comma 1, primo periodo) o anche e in primis «libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché (…) pubblicità» preventiva (comma 1, secondo periodo) – resta il dovuto principio da applicarsi di cui all’art. 32, comma 2, secondo periodo, del D.Lgs. 50/2016 medesimo, ai sensi del quale vanno acclarate «le ragioni della scelta del fornitore» (rectius, dell’«operatore economico» in generale). Entra dentro e leggi anche la analizzata sentenza del C.d.S.. Anche nel materiale di documentazione del webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria.

È vietato il rinnovo tacito dei contratti per la fornitura di beni e servizi: i contratti stipulati in violazione del predetto divieto sono nulli

17 Febbraio 2023

C’è poco da commentare, purché non si faccia confusione con l’opzione (D.Lgs. 50/2016, art. 106, comma 1, lett. a)),  con l’opzione di proroga tecnica (art. 106, comma 11), con la ripetizione (art. 63, comma 5) e finanche non si faccia confusione con la proroga tecnica “classica” (art. 63, comma 2, lett. c), se si vuole) cioè con l’urgenza non addebitabile al RUP nelle more di svolgimento della gara d’appalto, purché quest’ultima sia già e tempestivamente stata avviata, se c’è inoltre necessità di garantire la continuità prestazionale). In tutti i webinar.

FREE Servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari: le indicazioni di ANAC all’AGCom

17 Febbraio 2023

Tra i requisiti che un’impresa deve avere per ottenere la licenza di svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e multe deve esserci l’obbligo di rispetto della normativa antimafia (sic).

Pagina 8 di 511