Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

Il servizio di punta rispetto ai servizi complessivamente svolti

27 Febbraio 2023

Il concetto.

Revisione prezzi per i servizi

27 Febbraio 2023

Eccezion fatta per l’art. 29 del D.L. 4/2022 (però inapplicabile alla fattispecie ratione temporis), gli interventi normativi sono stati circoscritti esclusivamente agli appalti di lavori. Ma l’Amministrazione poteva sussumere l’istanza dell’operatore economico nel novero delle circostanze impreviste e imprevedibili contemplate dall’art. 106, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 50/2016?

La necessità di coinvolgimento esecutivo dell’ausiliaria

25 Febbraio 2023

Non si applica indiscriminatamente a tutti i requisiti che fanno riferimento all’esperienza maturata dall’operatore economico (principio consolidato).

Affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di microfiltri a disco rotante

25 Febbraio 2023

Quale criterio di aggiudicazione?

Partecipazione alla gara di una rete di imprese con personalità giuridica

24 Febbraio 2023

Deve ritenersi che il contratto impegni indistintamente tutte le imprese di essa facenti parte?

Avviso di selezione per l’affidamento in convenzione, ai sensi dell’art. 57 del D.Lgs. 117/2017, alle organizzazioni di volontariato ed ai Comitati di Croce Rossa, del servizio di trasporto sanitario di emergenza

24 Febbraio 2023

La clausola della lex specialis  che subordinava la valutazione economica dei preventivi di spesa alla sussistenza di uno scarto inferiore di 5 punti tra i progetti tecnici.

L’opzione di proroga tecnica di cui all’art. 106, comma 11, del codice dei contratti pubblici

24 Febbraio 2023

La verifica della sussistenza dei due presupposti per l’applicabilità della figura.

“Proroga” e “rinnovo”

24 Febbraio 2023

«La distinzione tra i concetti di proroga tecnica e rinnovo contrattuale è stata ampiamente messa in luce della giurisprudenza», e mica tanto! Ma qual’è allora la figura che nel D.Lgs. 50/2016 corrisponde al c.d. “rinnovo”? Anche nel materiale di documentazione del webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria, in vista del nuovo codice.

La scelta del C.C.N.L.

23 Febbraio 2023

È rimessa alla libertà decisionale dell'imprenditore, con l'unico limite di garantire la coerenza del contratto prescelto con l'oggetto dell'appalto (principio consolidato).

L’individuazione del consorzio stabile rispetto a quello ordinario

22 Febbraio 2023

Va seguito un criterio sostanzialistico. Rileva la sussistenza di una comune struttura d’impresa. Pare che si possa «giovare, senza necessità di ricorrere all’avvalimento, dei requisiti di idoneità tecnica e finanziaria delle consorziate stesse, secondo il criterio del “cumulo alla rinfusa”» (sic).

Pagina 7 di 511