Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

Il consorzio stabile nei servizi e il principio del cumulo alla rinfusa?

16 Marzo 2023

Si riporta la giurisprudenza di oggi che segue la linea interpretativa tradizionale (fattispecie in materia di iscrizione in una deteminata fascia di classificazione nell’appalto di pulizia, che costituisce un requisito economico-finanziario). Pertanto, «deve essere annullato l’art. (…) del disciplinare di gara nella parte in cui richiede ai consorzi stabili e alle imprese consorziate di essere in possesso in proprio dei requisiti di partecipazione alla gara ed esclude la possibilità per i consorzi di spendere i requisiti posseduti dalle consorziate e per queste di cumulare i requisiti posseduti da ciascuna, ai fini del raggiungimento per sommatoria dei requisiti richiesti dalla legge di gara». Si richiama un C.d.S. di fine ottobre 2022 che non segue il ben noto C.d.S. di due mesi prima (n. 7360/2022), che però ora è giurisprudenza prevalente.

L’appalto pluriprestazionale e la questione se un determinato requisito di idoneità professionale (nella fattispecie, l’iscrizione all’albo dei concessionari) debba essere posseduto da ogni operatore economico raggruppato in verticale

16 Marzo 2023

Il caso dell’appalto avente a oggetto (a) la creazione dell’anagrafe immobiliare mediante revisione della numerazione civica esterna e interna e della toponomastica e (b) il supporto all’accertamento dell’evasione delle entrate comunali IMU, TARSU, TARI, TASI.

Requisiti tecnici obbligatori: dichiarazione di conformità del produttore e mancata attivazione del soccorso procedimentale

16 Marzo 2023

«Documenti informativi – Mancata corrispondenza tra le dichiarazioni e la documentazione tecnico-informativa – Mancato soccorso procedimentale – Esclusione del concorrente – Illegittimità».

Utile d’impresa non verificato?

15 Marzo 2023

La ricorrente deduce l’erroneità e incompletezza della verifica di anomalia dell’offerta, in quanto, nelle giustificazioni rese dalla controinteressata, sarebbe stata omessa l’indicazione della voce d’utile quale elemento indispensabile al fine di appurare se l’offerta sia congrua e sostenibile; inoltre, la valutazione del RUP sarebbe stata superficiale e insufficiente, non avendo rilevato detta carenza e nulla avendo detto in merito. Quid juris?

L’ingiustificato sovradimensionamento dei fabbisogni

15 Marzo 2023

Il mancato riferimento alla spesa storica in ambito sanitario.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: le schede tecniche

15 Marzo 2023

La produzione in sede di offerta delle schede tecniche dei prodotti e dei campioni deve ritenersi sufficiente a consentire alla stazione appaltante lo svolgimento di un giudizio di idoneità tecnica dell’offerta medesima e anche di equivalenza dei requisiti del prodotto offerto alle specifiche tecniche?

Il principio di prossimità

13 Marzo 2023

Il recupero dei rifiuti attraverso impianti collocati a limitata distanza dalla propria sede.

Costo della manodopera: la motivazione resa dal RUP sull’inattendibilità dell’offerta

10 Marzo 2023

Congrua e seria, in quanto mette in luce – con valutazione tecnico discrezionale che sarebbe censurabile solo nei casi di manifesta irragionevolezza, illogicità e/o errore di fatto – il progressivo aggiustamento dei dati relativi al costo della manodopera.

L’individuazione del contratto collettivo da applicare, fra “CCNL multiservizi” e “CCNL vigilanza”

08 Marzo 2023

Rientra nelle prerogative di organizzazione dell’imprenditore e nella libertà negoziale delle parti, con il limite della coerenza del contratto collettivo prescelto rispetto all’oggetto dell’appalto, come prescritto dall’art. 30, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, il quale richiede la sussistenza di una stretta connessione tra contrattazione collettiva e attività oggetto di appalto (principio pacifico).

Appalto esteso all’esecuzione di lavori di adeguamento dei locali, al fine della preparazione e somministrazione di pasti veicolati

08 Marzo 2023

Il principio di parità di trattamento e l’obbligo di trasparenza ostano a che, dopo l’aggiudicazione, l’Amministrazione aggiudicatrice e l’aggiudicatario apportino alle disposizioni dell’appalto modifiche tali che le stesse disposizioni presentino caratteristiche sostanzialmente diverse da quelle dell’appalto iniziale.

Pagina 4 di 511