Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

L’attestato di equipollenza

07 Marzo 2023

Va dato il soccorso istruttorio. Idem dicasi per il currucilum, se dai documenti di gara non è qualificato come requisito di partecipazione, ma come mezzo a comprova del requisito di partecipazione, e se non costituisce componente dell’offerta tecnica.

La mancata suddivisione in lotti

07 Marzo 2023

Va motivata e non in modo postumo (niente di nuovo).

La manutenzione: quando l’appalto è di servizio e non di lavori

06 Marzo 2023

Attenzione anche perché, se è di servizio, scatta il problema dell’adesione alla convenzione di CONSIP o di altro soggetto aggregatore. Anche nel materiale di documentazione del webinar su RUP e acquisizioni vincolate e sotto soglia comunitaria, in vista del nuovo codice.

La suddivisione in lotti

06 Marzo 2023

«Sebbene la suddivisione in lotti rappresenti uno strumento posto a tutela della concorrenza sotto il profilo della massima partecipazione alle gare, è altrettanto indubbio che tale principio non costituisca un precetto inviolabile, né possa comprimere eccessivamente la discrezionalità amministrativa di cui godono le stazioni appaltanti nella predisposizione degli atti di gara in funzione degli interessi sottesi alla domanda pubblica, assumendo, piuttosto, la natura di principio generale adattabile alle peculiarità del caso di specie.

FREE ANAC: comunicato del Presidente del 22 febbraio 2023

04 Marzo 2023

«Applicazione del Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 - Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2022), entrato in vigore in data 31 dicembre 2022».

L’opzione di proroga tecnica di cui al D.Lgs. 50/2016, art. 106, comma 11

04 Marzo 2023

Il limite temporale.

Certificazione di qualità e suo avvalimento

03 Marzo 2023

Che cosa deve essere messo a disposizione da parte dell’ausiliaria (principio consolidato).

Certificazione EMAS (o certificazione di qualità, il problema non cambia)

03 Marzo 2023

La questione della possibilità, in concreto, di valutare le “altre prove documentali delle misure di gestione ambientale” idonee a dimostrare che “tali misure sono equivalenti a quelle richieste” dal sistema EMAS.

La clausola sociale

03 Marzo 2023

È rimessa all'operatore economico concorrente la valutazione in merito all'assorbimento dei lavoratori impiegati dal precedente aggiudicatario (principio consolidato).

FOCUS FVOE e «Gestione Libreria» da parte dell’operatore economico: il caso dei certificati di eseguito appalto di servizio o di fornitura

03 Marzo 2023

C’è qualcosa che proprio non torna in tema di profilo giuridico-formale della documentazione che si acquisisce (come già prima con l’AVCPass) con il FVOE. Da chiudere tutti e due gli occhi da parte del RUP e andare avanti così come prospetta l’ANAC?

Pagina 5 di 511