Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: la sindacabilità delle scelte della stazione appaltante e la mancata valutazione di equivalenza da parte di quest’ultima

02 Novembre 2023

L’affidamento diretto del servizio di patrocinio in giudizio: la Corte dei Conti della Toscana conferma che è fiduciario, purché se ne dia un’«adeguata motivazione»

01 Novembre 2023

Non dimenticare il “gioco di sponda” (chi vuol intendere intenda) fatto in passato dal Consiglio di Stato. L’affidamento di un contratto escluso dovrebbe sempre avvenire nel rispetto del D.Lgs. 36/2023, art. 13, comma 5. Il ricorso alla figura civilistica del contratto d’opera professionale direttamente affidato è il grimaldello per uscire dall’orbita del pubblico appalto di servizio. Che la pur necessaria motivazione dell’affidamento diretto dell’appalto de quo  possa annullare la natura oggettiva della fiduciarietà del medesimo rappresenta la consueta pia illusione o furbata (a scelta del lettore): solo la concorrenza annulla la fiduciarietà reale della scelta. Ma siamo in Italia e va tutto bene così. Anche nel webinar: «Il percorso ordinato per il RUP per ogni affidamento sotto soglia comunitaria, con il nuovo codice (D.Lgs. 36/2023): dalle acquisizioni vincolate, fra CONSIP e MEPA, alle procedure negoziate. Affidamento diretto: i due nuovi schemi integrali d'atto».

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: garanzia aggiuntiva rispetto a quella già in atti

31 Ottobre 2023

Appare illogico pretendere un’ulteriore dichiarazione specifica per un’estensione di garanzia, i cui contenuti erano tutti già desumibili all’interno dell’offerta tecnica. Illegittima la mancata concessione del soccorso istruttorio sull’offerta tecnica.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: la campionatura

30 Ottobre 2023

È elemento dimostrativo dell’offerta tecnica (principio consolidato).

Il consorzio stabile in servizi e forniture con il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e la posizione delle consorziate che fanno assumere qualificazione economico-tecnica al medesimo

30 Ottobre 2023

Un dubbio rimane.

Requisiti di qualificazione per l’affidamento di servizi e forniture da EUR 140.000 in su

29 Ottobre 2023

La voce del costo del personale aumentata di circa dieci volte in sede di giustificazioni

27 Ottobre 2023

Si va a casa?

Consorzio stabile e iscrizione al Registro Elettronico Nazionale (REN)

27 Ottobre 2023

Nulla la clausola che richiede il requisito anche al consorzio? Mah!

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: il principio di separazione delle offerte

27 Ottobre 2023

Con l’inclusione del listino-prezzi all’interno della busta telematica dedicata alla documentazione amministrativa, si va a casa? Anche nel webinar: «La procedura aperta di servizi e forniture e le criticità del bando tipo ANAC n. 1/2023: analisi e soluzioni».

L’idonea iscrizione in un registro professionale

26 Ottobre 2023

L’idoneità professionale è volta alla dimostrazione che l’impresa è validamente costituita ed esercita nel settore di attività economica o nel segmento di mercato o professionale in cui rientrano le prestazioni oggetto del contratto da affidare (principio consolidato). Qui e nel webinar: «La procedura aperta di servizi e forniture e le criticità del bando tipo ANAC n. 1/2023: analisi e soluzioni».

Pagina 5 di 544