Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

SERVIZI FORNITURE

La sezione riguarda i settori d’affidamento, in appalto, di servizi (tranne i SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA, che hanno una loro sezione) e forniture. Per i servizi che si affidano non in appalto ma  in concessione, la sezione di riferimento è quella della CONCESSIONE stessa, comune anche ai lavori.

La questione degli appalti aventi ad oggetto la bonifica di ordigni bellici

13 Febbraio 2023

La particolarità dell’appalto non può comunque sfuggire alle regole contenute nel codice dei contratti pubblici.

FREE Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

13 Febbraio 2023

On line l'archivio ANAC.

Gestione e smaltimento rifiuti: svolgimento di servizi analoghi in favore di almeno una Amministrazione con popolazione superiore a un determinato numero di abitanti

13 Febbraio 2023

«È legittima l’esclusione di un operatore che non abbia né dichiarato né dimostrato di avere svolto almeno un servizio analogo a quello oggetto di gara in favore di un ente con una determinata popolazione, laddove, pur essendo il gestore uscente del servizio, non abbia tempestivamente impugnato la clausola escludente prevista dalla Stazione appaltante e, al momento della partecipazione alla gara, era a conoscenza del numero degli abitanti presso il Comune indicato».

Tabelle ministeriali sul costo della manodopera, verifica dell’anomalia e utile d’impresa

10 Febbraio 2023

Se è vero che il procedimento di verifica dell’anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, è anche vero che, laddove il maggior costo della manodopera derivante dall’applicazione dalle tabelle non trovi capienza nell’esiguo utile di impresa dichiarato, l’offerta risulta inattendibile nel suo complesso.

FREE L’affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra codice dei contratti pubblici e codice del terzo settore

09 Febbraio 2023

Il vademecum (seconda edizione).

La non surrogabilità di un’idonea iscrizione camerale

08 Febbraio 2023

Nessuna rilevanza può avere, al fine di superare la carenza del predetto requisito, l’eventuale episodica precedente esecuzione delle medesime attività oggetto del contratto di appalto a beneficio di altra, o anche della stessa stazione appaltante.

FOCUS Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: la mancata attivazione – rispetto alle prime due classificate – del procedimento di verifica di congruità di cui all’art. 97, comma 6, del D.Lgs. 50/2016

06 Febbraio 2023

La stessa società ricorrente riconosce che non si versi in ipotesi di verifica obbligatoria, che – si rammenta – il comma 3 dell’art. 97 invocato aggancia ad una specifica soglia: sia i punti relativi al prezzo che la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione devono essere pari o superiori ai 4/5 dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. E allora? E allora si omette di considerare una recente sentenza della C.G.U.E. che impatta proprio sulla questione. Non è un caso, del resto, che la bozza del nuovo codice abbia eliminato le soglie di individuazione delle offerte sospette di anomalia ex lege. Anche nel materiale di documentazione: del webinar sull’offerta economicamente più vantaggiosa; del webinar sulla procedura aperta telematica di servizi e forniture dopo il nuovo bando-tipo n. 1.

La presentazione della domanda di partecipazione alla gara e dell’offerta economica

06 Febbraio 2023

Si osserva che «rende improcedibile, per sopravvenuta carenza di interesse, l’esame della contestazione relativa alla presunta incapienza del prezzo posto a base di gara, sia perché la presentazione di un’offerta economica è per sua natura fatto sintomatico e disvelatore della remuneratività del prezzo posto a base d’asta, sia perché la partecipazione alla gara è diretta a soddisfare l’interesse dell’operatore economico all’aggiudicazione, incompatibile con l’interesse all’annullamento della procedura».

Accordo quadro per prodotti alimentari

06 Febbraio 2023

Si osserva che, «nel caso di specie, la stima del fabbisogno mediante indicazione dell’incidenza percentuale delle macro categorie di prodotti alimentari sul totale risulta troppo poco dettagliata per consentire agli operatori economici di formulare offerte consapevoli. Appare necessario fornire ai concorrenti almeno una stima presunta delle quantità, sulla base anche delle precedenti esperienze».

Servizio di somministrazione di lavoro temporaneo/ricerca e selezione del personale

06 Febbraio 2023

Si applica l’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 (obbligo di indicazione in sede di offerta dei costi della manodopera e dei costi aziendali della sicurezza?)

Pagina 10 di 511