Quotidiano on line (iscritto nel registro del Tribunale di Ancona, 11 aprile 2019, REG. 5/2019). Direttore responsabile: Lino BELLAGAMBA (iscritto dal 20 febbraio 2019 nell'elenco speciale dell'Ordine dei giornalisti delle Marche).

APPALTI PUBBLICI GENERALE

La sezione riguarda gli aspetti del contratto pubblico di carattere generale, quindi comuni: sia all’appalto, sia alla concessione; sia ai settori ordinari, sia a quelli speciali; sia ai lavori, sia a servizi e forniture.

L'annullamento degli atti di indizione di una procedura evidenziale

31 Ottobre 2023

Comporta l'automatica caducazione del provvedimento di aggiudicazione, secondo lo schema della invalidità ad effetto caducante (principio consolidato).

La legittimità dell’esercizio del potere di revoca, in presenza di una nuova valutazione da parte dell’amministrazione procedente dell’interesse pubblico sotteso all’indizione della procedura

31 Ottobre 2023

E perfino dopo l’aggiudicazione, ancor più se intervenga prima della definizione del vincolo contrattuale coincidente con il momento della stipula del contratto, che segna il passaggio dalla procedura di scelta del contraente alla successiva fase di natura privatistica tra le parti individuate.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: il RUP come presidente di commissione giudicatrice per gli appalti sotto soglia comunitaria

31 Ottobre 2023

RUP sempre legittimato con il nuovo codice. Anche per la stazione appaltante che non è un ente locale?

Disciplina per la corresponsione degli incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art. 45 del D.Lgs. 36/2023

31 Ottobre 2023

Lo schema di regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Le violazioni fiscali non definitivamente accertate

30 Ottobre 2023

Obbligo del contraddittorio  e di idonea motivazione (principi consolidati).

L’accesso: il quadro normativo di riferimento

30 Ottobre 2023

Il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) – agli artt. 35 e 36 – ha innovato gli aspetti procedimentali e processuali dell’istituto. La tesi di maggior rigore: deve esservi un giudizio di stretto collegamento (o nesso di strumentalità necessaria) tra documentazione richiesta e situazione finale controversa; la parte interessata, in tale ottica, dovrebbe onerarsi di dimostrare in modo intelligibile il collegamento necessario fra la documentazione richiesta e le proprie difese.

Offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo: la formula per il prezzo

30 Ottobre 2023

Il confronto dei prezzi anziché dei ribassi percentuali va sempre bene (principio consolidato).

Le strutture periferiche della Lega Navale Italiana

30 Ottobre 2023

Non sono qualificabili come amministrazioni aggiudicatrici e, in particolare, non sono riconducibili alla nozione di organismo di diritto pubblico. Consegue il difetto di giurisdizione del giudice amministativo.

FOCUS Il D.Lgs. 36/2023, art. 41, comma 14: per la stazione appaltante, i due possibili percorsi sul costo della manodopera e la preferenza netta per uno dei due

30 Ottobre 2023

Occorre scegliere espressamente in disciplina di gara uno di due possibili percorsi. L’impostazione letterale della disposizione è subito contraddetta dal secondo capoverso. Il percorso “classico” tiene conto dei dati oggettivi che il costo della manodopera stimato dalla stazione appaltante può essere solo indicativo e che vi sono costi della manodopera sempre e comunque pacificamente ribassabili. Per ben due volte, quindi, è il D.Lgs. 36/2023 stesso a smentire se stesso: calcisticamente è un “due a uno” per l’interpretazione comunitariamente orientata. Ovvìa, bisogna saper perdere. Anche nei webinar: «Le criticità dell'appalto nel nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): analisi e soluzioni»; «La procedura aperta di servizi e forniture e le criticità del bando tipo ANAC n. 1/2023: analisi e soluzioni».

Incentivi alle funzioni tecniche di cui al D.Lgs. 36/2023, art. 45

29 Ottobre 2023

Quesiti.

Pagina 11 di 1248